Nadia Cassini, icona indimenticabile del cinema italiano degli anni ’70 e ’80, ha segnato un’epoca con la sua bellezza e il suo talento nella commedia sexy all’italiana.

In questo articolo ripercorriamo la sua vita straordinaria, dalla nascita negli Stati Uniti al successo sul grande schermo, fino ai momenti più intimi della sua vita privata e agli eventi che l’hanno portata lontano dai riflettori. Un omaggio a una donna che ha lasciato un segno profondo nella cultura pop italiana.
Chi era Nadia Cassini?
Nata Gianna Lou Müller il 2 gennaio 1949 a Woodstock, New York, è stata un’attrice, cantante e showgirl che ha conquistato il cuore del pubblico italiano tra gli anni ’70 e ’80.

La sua carriera l’ha resa un simbolo della commedia sexy all’italiana, grazie al suo fascino magnetico e alla sua presenza scenica unica. Ma dietro al successo, si cela una storia intensa fatta di sogni, amori e momenti difficili.
Gli inizi: da Woodstock all’Italia
Crebbe in un ambiente artistico, influenzata dai genitori, entrambi ballerini e attori di vaudeville.
Questo contesto le permise di avvicinarsi presto al mondo dello spettacolo. Ancora giovanissima, iniziò a esibirsi come cantante nei night club e a lavorare come modella, facendosi notare per la sua bellezza e il suo carisma.
Nadia Cassini: il successo cinematografico
L’esordio sul grande schermo arrivò nel 1970 con una piccola parte nel film Il divorzio di Romolo Guerrieri. Tuttavia, fu l’anno successivo a consacrarla al pubblico grazie al film Il dio serpente di Piero Vivarelli. La pellicola, divenuta un cult, la rese un simbolo di sensualità e libertà, complice anche la colonna sonora di Augusto Martelli.
Negli anni seguenti, Nadia divenne protagonista di numerosi film appartenenti al genere della commedia sexy all’italiana, tra cui L’insegnante balla… con tutta la classe (1979), L’infermiera nella corsia dei militari (1979) e La dottoressa ci sta col colonnello (girato nel 1980). La sua immagine di donna libera e provocante la rese un’icona dell’epoca.
Oltre il cinema: musica e televisione
La Cassini non si limitò al cinema. Negli anni ’80 partecipò a diversi programmi televisivi di successo come Premiatissima e Drive In, dove il pubblico apprezzò il suo spirito vivace e la sua presenza scenica.
Parallelamente, si cimentò anche nella musica, pubblicando alcuni singoli che riscossero un discreto successo.
Vita privata e momenti difficili
Nel 1968 sposò Igor Cassini Loiewski, noto giornalista e figura di spicco dell’alta società. Fu proprio questo matrimonio a portarla in Italia, dove avrebbe intrapreso la carriera cinematografica che l’avrebbe resa famosa.
Dopo la fine del matrimonio con Igor Cassini, Nadia ebbe una relazione con l’attore greco Yorgo Voyagis, con il quale ebbe una figlia, Kassandra.
Purtroppo, la sua vita privata fu segnata da momenti difficili, come la separazione da Voyagis e alcune scelte personali che la portarono ad allontanarsi dal mondo dello spettacolo.
Un intervento di chirurgia estetica andato male segnò ulteriormente il suo percorso, spingendola a ritirarsi dalle scene e a trasferirsi negli Stati Uniti.
L’addio a un’icona
Nadia Cassini si è spenta il 18 marzo 2025 a Reggio Calabria, dopo una lunga malattia.
Con la sua scomparsa, il mondo del cinema e della televisione ha perso una figura emblematica, capace di lasciare un’impronta indelebile nella memoria collettiva.
La vita di Nadia Cassini, fatta di successi, bellezza e momenti di difficoltà, continua a ispirare chi la ricorda non solo come attrice, ma come simbolo di un’epoca.
👉 LEGGI ANCHE: Francesco Totti a Mosca scoppia la polemica: “Vergogna capitano, ripensaci”
Gossip Chi, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA