Il Capodanno cinese 2025 è l’Anno del Serpente, uno dei dodici animali che fanno parte dello zodiaco cinese.
Questo sistema astrologico segue un ciclo di 12 anni, con ciascun anno associato a un animale e a un elemento naturale.
Quest’anno, l’elemento che corrisponde al calendario cinese 2025 è il Legno, dunque prende vita il “Serpente di Legno”. Secondo la tradizione, le persone nate sotto questo segno sono considerate intuitive, sagge e ambiziose, ma anche misteriose e talvolta riservate.
Quando si festeggia il Capodanno Cinese 2025?
Il Capodanno Cinese, noto anche come Festa di Primavera, non cade il 31 dicembre ma varia ogni anno in base al calendario lunisolare cinese. Nel 2025, la fine dei festeggiamenti cinesi avviene il 29 gennaio.
Questa data segna l’inizio della primavera secondo il calendario tradizionale e rappresenta una delle festività più importanti nella cultura cinese.
Perché l’anno cinese non si festeggia il 31 dicembre?
Il calendario cinese si basa sul ciclo lunisolare, che combina elementi del calendario lunare e di quello solare.
Ogni mese si comincia con la luna nuova e poi il Capodanno cade nella seconda luna nuova, proprio dopo il solstizio d’inverno.
Infatti questa differenza rispetto al calendario gregoriano, che segue un ciclo solare, spiega perché il Capodanno Cinese non coincide con il 31 dicembre.
Cosa fanno le persone durante il capodanno cinese? Tradizioni
La Festa di Primavera è ricca di tradizioni e rituali volti ad attrarre fortuna e prosperità per l’anno nuovo. Tra le usanze più popolari troviamo:
Pulizia della casa: Prima del Capodanno, le famiglie puliscono a fondo la casa per scacciare la sfortuna accumulata durante l’anno passato.
Decorazioni rosse: Case, strade e negozi vengono addobbati con lanterne, carta ritagliata e coppie di versi poetici, tutti rigorosamente di colore rosso, simbolo di buon auspicio.
Cene in famiglia: La vigilia è dedicata a una ricca cena in famiglia, con piatti simbolici come il pesce (prosperità) e i ravioli (ricchezza).
Fuochi d’artificio: Usati per spaventare gli spiriti maligni, i fuochi d’artificio illuminano la notte e portano gioia.
Regali in buste rosse (Hongbao): Bambini e giovani ricevono buste contenenti denaro, come augurio di fortuna.
Origini e significato dell’anno Cinese 2025
Le origini del Capodanno Cinese risalgono a oltre 3.000 anni fa e sono strettamente legate alla vita agricola. L’inizio dell’anno nuovo segnava un periodo di riposo dopo il raccolto e l’avvio della nuova stagione agricola.
Inoltre la leggenda narra che il mostro Nian, che terrorizzava i villaggi, fosse scacciato dal rumore, dal fuoco e dal colore rosso, dando origine a molte delle tradizioni attuali.
Quanto dura il Capodanno Cinese 2025?
Il Capodanno Cinese 2025, l’Anno del Serpente, è un momento di celebrazione, rinnovamento e speranza per milioni di persone in tutto il mondo. Con i suoi riti millenari e il forte senso di comunità, questa festività continua a unire famiglie e a preservare una cultura ricca di significato e tradizione.
Il Capodanno Cinese non è solo un giorno di festeggiamenti, ma una celebrazione che dura complessivamente 15 giorni. Nel 2025, i festeggiamenti inizieranno il 29 gennaio, giorno del Capodanno, e si concluderanno il 12 febbraio, con la Festa delle Lanterne.
Durante questo periodo, ogni giorno ha un significato speciale, con tradizioni e attività specifiche, come visite a parenti e amici, offerte agli antenati, e celebrazioni pubbliche con danze del leone e del drago. La Festa delle Lanterne, che segna la chiusura delle celebrazioni, è particolarmente suggestiva, con lanterne colorate che illuminano le città e rappresentano speranza e fortuna per il nuovo anno.
👉 TI POTREBBE INTERESSARE: Yoga Vipassana: cos’è, come iniziare, benefici
Gossip Chi, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA