HomeTrendChi sono i cardinali papabili: il prossimo successore di Papa Francesco

Chi sono i cardinali papabili: il prossimo successore di Papa Francesco

In questo clima di lutto e di preghiera, si apre anche una fase di discernimento e attesa: chi sono i cardinali papabili, ovvero i porporati considerati possibili successori al soglio pontificio?

La Chiesa cattolica sta attraversando un momento di profonda commozione e raccoglimento a seguito della dipartita di Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, 266º Pontefice della Chiesa di Roma. La sua scomparsa segna la conclusione di un pontificato che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della cristianità, caratterizzato da una pastorale improntata alla misericordia, all’umiltà e al dialogo interreligioso.

Il ruolo del Conclave nella scelta del nuovo Pontefice

Secondo la tradizione della Chiesa, il Conclave — riunione dei cardinali elettori sotto la guida dello Spirito Santo — sarà convocato per eleggere il nuovo Papa. Solo i cardinali la cui età è inferiore agli 80 anni al momento della dipartita del Santo Papa hanno il diritto di voto.

Chi sono i cardinali papabili?

Attualmente, si contano circa 120 elettori provenienti da tutti i continenti, a testimonianza della dimensione universale della Chiesa.

Chi sono i cardinali papabili? I nomi più frequentemente menzionati

In considerazione della riservatezza e del mistero intorno alle votazioni in Conclave 2025, è comune che tutto il mondo (media, esperti e fedeli) si chiedano chi sono i cardinali papabili.

Ecco alcuni tra i nomi più menzionati:

  • Cardinale Pietro Parolin (Italia) – Segretario di Stato vaticano, figura di spicco per la sua competenza diplomatica, vicinanza al Papa e profonda esperienza nella Curia Romana
  • Cardinale Luis Antonio Tagle (Filippine) – Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, molto amato in Asia e visto come una figura in grado di rappresentare il dinamismo della Chiesa nei Paesi in via di sviluppo
  • Cardinale Peter Turkson (Ghana) – Attivo da anni nel campo della giustizia e della pace, è stato tra i primi cardinali africani ad assumere ruoli di rilievo nella Curia. La sua elezione rappresenterebbe un forte segnale verso il continente africano
  • Cardinale Matteo Zuppi (Italia) – Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, noto per il suo impegno sociale, la vicinanza ai poveri e il suo spirito francescano. È visto da molti come il naturale continuatore dell’eredità pastorale di Papa Francesco
  • Cardinale Jean-Claude Hollerich (Lussemburgo) – Relatore generale del Sinodo sulla sinodalità, vicino al pensiero del Santo Padre e sostenitore di una Chiesa in ascolto e in cammino

Un tempo di attesa e di preghiera

Mentre il mondo cattolico si interroga su chi sono i cardinali papabili, è importante ricordare che il processo di elezione di un nuovo Papa non è solo una questione di strategie o previsioni umane. È, prima di tutto, un evento spirituale.

La scelta del nuovo Pontefice avverrà in un clima di silenzio, discernimento e invocazione dello Spirito Santo.

Nel frattempo, i fedeli sono chiamati all’unità, alla preghiera e alla riflessione, nella speranza che il futuro Papa possa guidare la Chiesa con saggezza, compassione e forza spirituale, seguendo le orme luminose lasciate da Papa Francesco.

👉 LEGGI ANCHE: Papa Francesco: Italia in lutto per cinque giorni, funerali sabato

Gossip Chi, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gorini
Gorini
Amante di viaggi, videogiochi e cinema, mi piace andare a correre. Il mio piatto preferito è una buona pizza. Sono uno scrittore nato, scrivo storie di fantasia per lasciar volare l'immaginazione. Seguo tutto quello che riguarda la moda maschile ed amo la musica anni 80

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popolari