Skip to Content

Massimiliano Allegri, chi è l’allenatore della Juventus, biografia, età, altezza, moglie, compagna, figli, carriera, squadre, libro

Che amiate e seguiate il calcio oppure no (come me), sono comunque sicura che se, vi nomino Massimiliano Allegri, sapete senza ombra di dubbio di chi sto parlando.

Quindi ok, magari da un punto di vista fisico ce lo avete in mente, ma se vi chiedessi di raccontarmi qualcosa di più sulla sua biografia, carriera e vita privata, sapreste cosa dirmi? Beh, in caso non preoccupatevi, perché è mio oggi il compito di rispondere a tutte queste domande, non dovete fare altro che proseguire nella lettura. E mi raccomando, state Allegri!

Massimiliano Allegri

Massimiliano Allegri chi è?

Allegri è un famoso allenatore di calcio che nel corso della sua carriera ha cambiato diverse squadre. Ma non un allenatore qualunque, dal momento che è stato definito come uno dei migliori in questo senso della sua generazione, conquistando anche importanti riconoscimenti quali la Panchina d’oro in ben quattro occasioni e il Premio Nazionale Enzo Bearzot, oltre a conseguire il record di vittoria di quattro Coppe Italia e cinque Scudetti di seguito, uno dopo l’altro.

Non solo: Allegri ha infatti indossato lui stesso la divisa di giocatore calcistico, in gioventù.

Come sempre, però, partiamo dagli inizi, raccontando qualcosa di più sulla sua biografia.

Biografia

Nasce a Livorno (non si capiva dall’accento che è toscano, vero? Proprio no) l’11 di agosto del 1967, primo genito di una famiglia di umili condizioni: il padre di lavoro fa lo scaricatore di porto, mentre la madre è un’infermiera. A lui si aggiungerà qualche anno dopo una sorellina, di nome Michela.

Massimiliano Allegri

L’infanzia di Allegri non è però subito dominata dalla passione dirompente per il calcio, bensì per un altro sport, ovvero l’ippica; un amore, questo, instillato in lui dal proprio nonno che lo portava con sé a vedere le corse di cavalli.

Non fraintendete, però: è comunque in giovane età che Allegri si avvicina al mondo calcistico, attività inizialmente portata avanti solo con qualche amico nel tempo libero, poi diventata più seria in seguito all’entrata nelle giovanili del Livorno.

La sua ascesa è ormai prossima, ma di questo parleremo meglio successivamente.

Età e segno zodiacale

Se vi state chiedendo quanti anni ha Massimiliano Allegri, vi rispondo prontamente: 56. Il suo segno zodiacale è invece quello del Leone.

Per quanto riguarda l’altezza e peso di Massimiliano Allegri, la prima è di circa 183 centimetri, mentre il secondo è di più o meno 73 chili.

Massimiliano Allegri moglie e figlia

Ahh, caro il nostro Massimiliano, che tanto in gioventù ha fatto parlare di sé! E no, in questo momento non sto parlando a livello di calcio, bensì di scoop, di gossip, di vita sentimentale, che tanto dà e tanto toglie.

A soli 24 anni, infatti, Allegri lascia la fidanzata dell’epoca d’improvviso… solo due giorni prima delle nozze, suscitando scalpore e polemiche.

La moglie di Massimiliano Allegri – questa volta sposata davvero nel 1994 – si chiama Gloria, ma la loro storia si conclude quattro anni dopo.

Successivamente, la compagna di Allegri diviene una donna di nome Claudia Ughi, ma anche l’idillio con lei si conclude; a prenderne il posto al fianco dell’allenatore arriva poi la modella Gloria Patrizi e dopo di lei la nota Ambra Angiolini. Innamoratissimi, i due iniziano una relazione che dura quattro anni, dal 2017 al 2021, per poi terminare. Il motivo? Forse un tradimento da parte dell’uomo.

Ad oggi, la fidanzata di Massimiliano Allegri sembra essere la consulente finanziaria Nina Lange Barresi; i due sono stati paparazzati più volte in reciproca compagnia.

I figli di Massimiliano Allegri sono invece in tutto due: Valentina, nata nel 1995 dalla prima moglie, e Giorgio, nato invece nel 2011 dalla relazione dell’allenatore con Claudia.

Carriera

Eravamo rimasti al nostro Max nella squadra locale del Livorno: siamo nel 1985. Il suo arrivo in serie A avviene tuttavia solo nel 1989… con la squadra rivale del Pisa, di cui entra a far parte nel 1988 ma nella quale rimane solo per un anno, per poi tornare al Livorno, dal 1989 al 1990, e poi passare al Pavia, dal 1990 al 1991.

Di durata maggiore è la sua permanenza in qualità di giocatore nel Pescara, sua squadra dal 1991 al 1993. Qui incontra il tecnico Giovanni Galeone, che diventa per lui un maestro, ma anche un vero e proprio amico e modello.

Dopo la fortunata esperienza con il team pescarese, Allegri passa ad altre squadre italiane: il Cagliari (1993-1995), il Perugia (1995-1997), il Padova (1997) e il Napoli (1997-1998), mentre dal 1998 al 2000 torna nel suo amato Pescara.
Si unisce infine alla Pistoiese ed all’Aglianese, rispettivamente dal 2000 al 2001 e dal 2001 al 2003, anno, quest’ultimo, che sancisce la conclusione della sua carriera come giocatore, portandosi a casa un totale di 56 reti segnate in 374 partite.

L’attività di allenatore di Massimiliano Allegri inizia invece con la sua vecchia squadra dell’Aglianese, nel 2003.

Da questo momento in poi si susseguono nel corso di pochi anni altre squadre di calcio di cui Allegri ricopre il ruolo di allenatore, come la SPAL, il Grosseto, il Sassuolo e il Cagliari.

Nel 2010, invece, prende vita il binomio Allegri Milan, team che sotto le sue direttive riesce a primeggiare nel campionato dopo sette anni dall’ultima volta, oltre a vincere la Supercoppa italiana, nel 2011, trionfo che gli permette di ottenere il meritato titolo di migliore allenatore AIC per quella stagione calcistica.

La parentesi con il Milan termina tuttavia quattro anni dopo: è proprio nel 2014 che Allegri passa ad allenare la Juventus. Con questa squadra, si porta a casa nel 2015 lo Scudetto, la Coppa Italia e la Supercoppa italiana, vincendo inoltre il Premio Bearzot in quanto miglior allenatore della stagione.

Successi del genere si ripetono negli anni successivi, fino a un totale di 11 trofei alzati in complessivamente 5 stagioni, ma nel 2019 Allegri lascia la Juventus… per poi ritornarci nel 2021. Ad oggi siede ancora su quella medesima panchina.

Sapevate però che, oltre ad essere un allenatore e un giocatore di calcio, Allegri ha scritto anche un libro? Ebbene sì, si intitola È molto semplice, è uscito nel 2019 ed è una raccolta di appunti tattici e tecnici appresi anno dopo anno dal nostro Max.

Instagram

Non c’è nessun profilo Instagram Massimiliano Allegri verificato.

Facendo una veloce ricerca sui social, però, potrete facilmente trovare numerose pagine dedicate proprio a Massimiliano Allegri, con tante foto e video a lui dedicati.

Gossip Chi, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA