La notte del 31 ottobre è il momento ideale per godersi film spaventosi, horror o con atmosfere inquietanti. Ecco una lista di 10 migliori film da vedere a Halloween 2024, con titoli sia recenti che classici, che spaziano tra generi e stili diversi. Perfetti per una maratona da brivido!
1) The Nun II (2023)
In questo sequel del popolare spin-off dell’universo di The Conjuring, Valak, la suora demoniaca, torna per terrorizzare i fan con nuove atmosfere oscure.
Il film segue nuovamente le vicende di suor Irene, che viene coinvolta in un nuovo caso di possessione.
Perfetto per chi ama il paranormale e vuole rimanere col fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Perché vederlo? È perfetto per chi ha amato i precedenti film dell’universo The Conjuring e cerca una storia ricca di tensione.
2) Saw X (2023)
Il famigerato enigmista John Kramer, fa ritorno nella celebre saga di Saw X, in una storia ambientata tra il primo e il secondo capitolo della serie.
Dopo aver ricevuto una terribile diagnosi, Kramer cerca una cura, ma scopre di essere stato truffato. Questo film mantiene l’iconico mix di tensione e gore che ha reso famosa la saga, ideale per gli amanti dell’horror psicologico.
Perché vederlo? È il mix perfetto tra tensione e paura psicologica, e scava nel passato di uno dei cattivi più famosi del genere horror.
3) Talk to Me (2023)
In questo nuovo horror soprannaturale, un gruppo di adolescenti scopre una mano imbalsamata che permette loro di entrare in contatto con gli spiriti.
Tuttavia, ciò che inizia come un gioco si trasforma presto in un incubo.
Talk to Me è stato acclamato per la sua tensione unica e il modo in cui esplora il tema della possessione da una nuova angolazione.
Perché vederlo? È un film intenso e originale, con un cast giovane e una trama che esplora la fragilità e la curiosità umana in modo innovativo.
4) Evil Dead Rise (2023)
Il franchise di Evil Dead è tornato con una storia ambientata in un contesto urbano.
Due sorelle si ritrovano a dover affrontare un’entità demoniaca che minaccia di distruggere le loro vite.
Evil Dead Rise è sanguinolento e ricco di sequenze mozzafiato, con effetti visivi di alta qualità e un’atmosfera cupa.
Perché vederlo? I fan del gore e delle scene di tensione intensa troveranno pane per i loro denti in questo capitolo.
5) Scream VI (2023)
Ghostface torna a seminare il terrore, ma questa volta le sue vittime si trovano a New York.
In questo nuovo capitolo della celebre saga, la città diventa il nuovo palcoscenico di omicidi, suspense e colpi di scena.
Scream VI continua a giocare con il concetto di metanarrativa e il fandom dell’horror, perfetto per gli amanti del genere slasher.
Perché vederlo? È un classico rivisitato, con personaggi iconici e nuove vittime. Per chi ama il mix di tensione e nostalgia.
6) Beetlejuice (1988)
Non è Halloween senza qualche tocco di ironia macabra, e il classico Beetlejuice di Tim Burton è perfetto per chi vuole un po’ di leggerezza in una notte di brividi.
Seguiamo la storia di due fantasmi che cercano l’aiuto di Beetlejuice per cacciare gli umani dalla loro casa. Un classico che continua a divertire con la sua estetica gotica e stravagante.
Perché vederlo? È un mix unico di horror e commedia, e continua a essere una pietra miliare del cinema gotico.
7) Le radici del male – Heredity (2018)
Questo film psicologico e inquietante segue le vicende della famiglia Graham, che si trova a dover affrontare oscuri segreti di famiglia. Hereditary è una storia di orrore che scava nella psiche dei personaggi e offre sequenze memorabili e un crescendo di tensione.
Perché vederlo? È un film d’autore con una regia e interpretazioni superbe, perfetto per chi cerca una narrazione lenta e angosciante.
8) Trick ‘r Treat (2007)
Questo film antologico intreccia diverse storie ambientate nella notte di Halloween, in cui i protagonisti si trovano a confrontarsi con creature soprannaturali e situazioni al limite dell’assurdo.
Trick ‘r Treat è diventato un cult per la sua capacità di rappresentare lo spirito di Halloween in modo unico e divertente.
Perché vederlo? È un film che incarna perfettamente lo spirito di Halloween, con storie brevi e dense di atmosfera.
9) Halloween (1978)
L’immancabile classico di John Carpenter con il leggendario Michael Myers è il capostipite dei film horror di Halloween.
La trama semplice ma efficace, il personaggio iconico e la colonna sonora indimenticabile ne fanno un must per gli appassionati del genere.
Perché vederlo? È una pietra miliare dell’horror e una visione perfetta per chi vuole fare un tuffo nelle radici del genere slasher.
10) The Exorcist: Believer (2023)
Per concludere, The Exorcist: Believer è il nuovo capitolo della leggendaria saga dell’esorcista. Il film riporta il pubblico a un classico tema horror, con possessioni e riti di esorcismo che metteranno alla prova i nervi degli spettatori.
Perché vederlo? È un tributo a uno dei film più spaventosi di tutti i tempi, ideale per chi ama le storie di possessione e l’intramontabile terrore dell’ignoto.
Questi 10 migliori film da vedere a Halloween 2024 coprono diversi sottogeneri e temi, ideali per una maratona di Halloween da brivido.
Dagli horror psicologici ai film di fantasmi, dagli slasher ai classici gotici, ce n’è per tutti i gusti. Buon Halloween e… preparatevi a spegnere le luci!
Gossip Chi, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA