martedì, Gennaio 14, 2025
HomeVIPMusicaCamille Saint-Saëns, compositore, Il carnevale degli animali, moglie

Camille Saint-Saëns, compositore, Il carnevale degli animali, moglie

Una delle più celebri composizioni musicali di Charles Camille Saint-Saëns, senza ombra di dubbio, è il Carnevale degli Animali, scritta nel 1896 a Vienna, accompagnata da un’altra sua opera famosa, la Sinfonia n. 3 in memoria di un suo amico morto, il compositore e pianista Franz Liszt.

Talento prodigio, compose già dall’età di tre anni. Scopriamo un po’ di più su questa rispettata e apprezzata figura che scrisse un pezzo importante nella storia della musica dell’Ottocento.

Camille Saint-Saëns

Camille Saint-Saëns chi era?

Charles-Camille è uno dei più grandi nomi di tutti i tempi quanto si parla di autori di musica classica convenzionale e di sonata per pianoforte del periodo romantico.

Indiscusso prodigio musicale, compositore, organista e pianista, scrittore e direttore d’orchestra.

Ebbe sin da bambino un’intonazione perfetta, al punto da debuttare all’età di cinque anni, quando si esibì suonando il pianoforte in un concerto di violino per omaggiare un altro grande della musica classica, Beethoven, a Parigi.

Oltre alla composizione musicale, si era distinto per essere un talento ineguagliabile, in particolar modo, era un uomo colto e poliedrico, appassionato di acustica, scienze botaniche e archeologia, amava leggere libri di geografia e filosofia. Eccelse anche nello studio della matematica.

Inoltre, il compositore francese viene spesso considerato come un precursore del neoclassicismo.

Negli ultimi anni della sua vita, si dedicò a esplorare posti esotici viaggiando per il sud est del Continente Asiatico, in Europa, scoprendo il Sudamerica e persino i paesi del Nord Africa, raccogliendo le sue esperienze di viaggio in un diario, firmato Sannois, nome che adottò quando si trasferì alle Isole Canarie, a seguito della morte di sua madre, nel 1888.

Biografia

Charles-Camille Saint-Saëns, questo il suo nome completo, nasce nella capitale francese, Parigi, il 9 ottobre 1835, da una famiglia agiata.

La mamma si chiamava Clémence Saint-Saëns e il papà, Jacques Joseph Victor Saint-Saëns, impiegato del Governo, morì di tubercolosi a poco più di tre mesi a seguito della nascita di suo figlio.

Dopo che il padre di Camille Saint-Saëns venne a mancare, Clémence prese il piccolo e andò a vivere da una zia che accolse entrambi a casa sua.

In tenera età, il bambino prodigio Charles Camille Saint-Saëns mise alla luce il suo portamento musicale, ebbe una predisposizione tale da avere un orecchio assoluto prima dei tre anni di età.

Questo fece sì che la prozia gli insegnasse le basi del pianoforte. Sorprende il fatto che all’epoca, Camille Saint-Saëns già sapeva leggere e scrivere, tant’è che il 22 marzo 1839 compose il suo primo pezzo musicale per pianoforte, e a sette anni già parlava il latino.

Età e segno zodiacale

L’età del compositore e pianista francese quando venne a mancare era di 86 anni.

Deceduto il 16 dicembre 1921 nella sua abitazione dell’hotel L’oasi di Algeri, nel paese nordafricano Algeria, stroncato da una polmonite.

Il suo segno zodiacale era quello del Sagittario.

Non si sa quanto fosse stato alto nemmeno il suo peso corporeo.

I suoi resti funebri riposano a Parigi, nel Cimitero di Montparnasse.

Camille Saint-Saëns moglie

Marie-Laure Truffot fu la moglie di Camille Saint-Saëns, che il compositore sposò nel 1875 e che lasciò dopo tre anni.

La coppia mise al mondo due figli, il primogenito André, seguito da Jean-Franćois, che purtroppo ebbero una vita molto breve, venendo a mancare entrambi nel 1878.

Carriera

Nel 1840, si esibì sulle note del pianoforte in occasione di un concerto di sonata per violino di Beethoven, tenutosi a Parigi.

Dunque, esordì in pubblico a cinque anni, lasciando stupiti gli astanti all’evento.

Grazie agli insegnamenti di Camille-Marie Stamaty, imparò gli stili musicali del pianista Friedrich Kalkbrenner.

Subito dopo, eseguì il suo primo concerto presso la sala per concerti sinfonici, La Salle Pleyel di Parigi, suonando il pianoforte sulle note di Mozart, Kalkbrenner, Handel, Bach e Hummel.

Divenne poi un allievo di Jacques Halévy, quando si iscrisse al Conservatorio di Parigi, alla fine del 1840, per studiare organo e per diventare compositore musicale.

Gli insegnamenti acquisiti presso il Conservatorio parigino uniti al suo talento innato per la musica, gli permisero di comporre la prima Sinfonia di Camille-Saint Saens, all’età di sedici anni, che eseguì nel 1853 in mi♭ maggiore, ottenendo il plauso di critica e pubblico.

La sua fama lo portò a conoscere altri compositori musicali famosi dell’Ottocento, come l’ungherese Franz Liszt e Hector Berlioz, che diventarono grandi amici di Camille Saint-Saëns.

Si dedicò alla professione di organista di chiesa, prima presso la Saint-Merri e poi dal 1857 al 1877 presso la Chiesa della Madeleine.

Le sue esibizioni, spesso improvvisate sulle note dell’organo, meravigliano i fedeli e gli regalano l’elogio del suo amico Franz Liszt, che nel 1866 si riferì a Camille come il più grande organista di tutti i tempi.

In seguito a questa fondamentale esperienza, nel 1861 si dedicò a insegnare la cattedra di Pianoforte presso la scuola parigina di musica classica, la Niedermeyer, ricoprendo questa posizione per quattro anni. Tra i suoi allievi, André Messager e Gabriel Fauré, quest’ultimo divenne anche un suo grande amico.

Oltre alla passione per la musica, si interessò allo studio delle scienze botaniche e animali, nonché all’astronomia, tant’è che prese parte alla Società Astronomica francese.

Ebbe l’opportunità di scrivere articoli e volumi su temi quali gli strumenti antichi e anche di filosofia, ricordiamo la sua opera Problèmes et Mystères, così come una raccolta di poesie, Rimes familières, e la commedia La Crampe des écrivains, che ricevette il plauso da critica e pubblico.

Fu fondatore e Presidente della Società Nazionale di Musica in Francia, nel 1871, in collaborazione con il baritono e compositore Romain Bussine, determinante nel forgiare il nuovo stile musicale francese.

La sua musica fu fortemente influenzata da Franz Liszt e Richard Wagner, di cui divenne paladino e promotore, in un periodo dove i compositori di riferimento erano Mozart e Bach.

Disdegnò lo stile impressionista di Debussy ed era contro l’influenza musicale di Richard Strauss.

Le composizioni di Camille-Saint Saëns più famose includono pezzi come Il Carnevale degli Animali, la Sinfonia N. 3, che compose nel 1886, e il poema sinfonico Danza Macabra Saint Saens, del 1874.

Camille Saint-Saëns, il Carnevale degli animali

Scrisse anche opere teatrali, come la celebre lirica Samson et Dalila.

A seguito della morte di sua madre, avvenuta nel 1888, e spinto dall’allontanamento dalla Società Nazionale di Musica, che gli fecero Vincent D’Indy e altri suoi alleati, decise di trasferirsi alle Isole Canarie, dove adottò il nome d’arte Sannois.

Gli ultimi anni della vita di Camille-Saint Saëns li trascorse in giro per il mondo e scrivendo su diversi argomenti, dalla musica alla scienza e la storia.

Gossip Chi, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Adry
Adry
Fiera di appartenere alla Generazione dei Millennials, poliglota, appassionata di viaggi e di cinema, mi definisco una AFOL, sono una Nerd moderna, giro in bici, adoro leggere molto e restare informata sulle ultime news del gossip.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Popolari