Skip to Content

Carlo Verdone chi è, biografia, carriera, ex moglie, figli, Instagram

Storico e amatissimo attore italiano nonché regista, sceneggiatore e creatore, nelle sue opere spicca sempre una comicità camaleontica insuperabile, che lungo la sua carriera lo ha portato a interpretare egregiamente qualsiasi ruolo al teatro, al cinema e in TV. Stiamo parlando naturalmente di Carlo Verdone.

Carlo Verdone (Fonte: Instagram)

Carlo Verdone chi è?

Celebre regista e attore comico poliedrico, doppiatore e anche scrittore, amatissimo dal pubblico italiano, lui è l’icona indiscussa del cinema nostrano.

Con più di quarant’anni di carriera televisiva, in programmi TV, spettacoli teatrali, attore e regista di film di grande successo, il suo talento è stato riconosciuto lungo gli anni con numerose candidature e premi vinti dal 1980, tra cui vari David di Donatello per la sua partecipazione in Un Sacco Bello (1980) e Borotalco (1982); e Nastri d’argento per Al Lupo al Lupo (1993); Manuale d’amore (2006) e tanti altri titoli conquistati nel cinema.

Approfondiamo nel nostro puntuale appuntamento, la sua biografia, carriera e vita privata.

Biografia

Il re della regia e recitazione nasce a Roma, il 17 novembre 1950, dai genitori di Carlo Verdone: Mario Verdone (insegnante universitario di storia del cinema e critico di settore) e Rosanna Schiavina (professoressa di lettere alle superiori) che è venuta a mancare nel 1984 a causa di una strana malattia, una sindrome neurologica.

I genitori, per scaramanzia, decisero di chiamarlo Gregorio (curiosamente in romanesco l’espressione Er Gregorio o Un Gran Gregorio porta fortuna), quindi affinché fosse di buon auspicio in quanto nacque di venerdì 17, ritenuto un giorno sfortunato.

Dunque, all’anagrafe il nome completo dell’attore è Carlo Gregorio Verdone.

È il fratello maggiore di una famiglia di tre figli composta, oltre a lui, da Luca Verdone (classe 1953) regista e documentarista, e dalla sorella minore, Silvia Verdone (classe 1958) produttrice cinematografica sposata con Christian De Sica (regista anch’esso e attore).

Che laurea ha Carlo Verdone?

Consegue la maturità classica al Liceo Ginnasio Torquato Tasso, a Roma. Dopodiché si laurea a pieni voti in Lettere Moderne presso l’Università La Sapienza di Roma, nel 1975, con una tesi che studia la relazione tra la letteratura e il cinema muto italiano.

Ma prima di questo, consegue il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, nel 1974.

Si avvicina al mondo della recitazione per via del mestiere del padre di Carlo Verdone, Mario, che per molti anni ricopre l’incarico della direzione del Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, oltre ad essere un celebre critico in questo settore.

Così durante la sua adolescenza, il ragazzo ebbe la fortuna di conoscere mostri sacri della regia, del calibro di Roberto Rossellini, Pier Paolo Pasolini, e Vittorio De Sica (padre di Christian De Sica, che poi diventerà suo cognato).

Età e segno zodiacale

Il comico italiano più amato di tutti i tempi ha 73 anni, ed è nato sotto il segno zodiacale dello Scorpione.

In merito a Carlo Verdone altezza e peso è di 174 cm e di 72 kg rispettivamente.

Carlo Verdone moglie

L’attore romano è stato sposato per ben sedici anni con l’amore della sua vita, Gianna Scarpelli, convolarono a nozze nel 1980, e il loro rapporto naufragò nel 1996.

In realtà, i due hanno vissuto la loro unione lontano dai riflettori, per cui di lei non si sa molto.

Dopo la separazione legale, la coppia però non ha mai divorziato; tuttavia per l’amore dei suoi figli, sono sempre rimasti in buoni rapporti, al punto che Gianna è diventata la sua segretaria personale.

Quanti figli ha Carlo Verdone?

Carlo Verdone e Gianna Scarpelli hanno portato al mondo due figli, Giulia Verdone, la primogenita nata nel 1986, e che ad oggi lavora come assistente di produzione e segretaria di edizione.

Due anni dopo, nell’ottobre 1988, nasce il secondogenito Paolo Verdone, che ha intrapreso una strada completamente diversa da quella del padre, in realtà, si dedica a una carriera diplomatica.

Dopo la sua separazione, il nome di Carlo Verdone è stato associato a molte attrici con cui ha avuto qualche flirt, come negli anni novanta con Claudia Gerini (con cui è apparso nei film Viaggi di Nozze e Sono Pazzo di Iris Blond), come lo rivela la bellissima attrice nel suo nuovo libro Se chiudo gli occhi.

Carlo Verdone e Claudia Gerini (Fonte: Instagram)

Dopo l’ex moglie di Claudio Verdone, il regista non ha ancora presentato nessuna fidanzata ufficiale in pubblico.

Di recente, nel gennaio di quest’anno Carlo Verdone è stato avvistato, dal settimanale Diva e Donna, passeggiando in riva al mare insieme a una ragazza, di nome Corinna.

La coppia è stata immortalata in una foto dove li si vede insieme, con tanto di complicità e in procinto di regalarsi un bel bacio.

Tutt’ora l’attore e regista non ha né confermato né smentito i rumours su una presunta nuova compagna di Carlo Verdone.

Carlo Verdone carriera

Il suo talento registico trova sfogo nel suo primo cortometraggio sperimentale, Poesia Solare (1969), al quale ne seguono altri due girati in Super-8, Allegoria di primavera (1971), e poi Elegia notturna (1973).

Debutta sul palcoscenico del Teatro Alberichino, nel 1977, con Tali e Quali, a cui si susseguono altri spettacoli teatrali, Rimanga fra noi (sempre nello stesso anno) e tre anni dopo con Senti chi parla, nel Teatro Piccolo Eliseo.

La sua carriera televisiva prende il via nel 1978, grazie alla partecipazione al fortunato programma Non Stop, il varietà cult di Enzo Trapani, trasmesso su Rete 1, che contava anche con la presenza di Massimo Troisi (scomparso nel 1994).

L’interpretazione magistrale di Verdone a Non Stop colpisce molto il regista Sergio Leone, che dopo averlo visto in TV decise di chiamarlo, era l’inverno del 1979.

E da quel momento è diventato un punto fermo per Verdone, oltre che un amico con cui collaborò insieme per dieci anni, fino a quando Sergio venne a mancare nell’aprile 1989.

Carlo Verdone, regista e protagonista del suo primo film, Un Sacco Bello (Fonte: Instagram)

Lo fece debuttare alla regia del suo primo film al cinema, Un Sacco Bello, del 1980, e poi l’anno dopo, con Bianco, rosso e Verdone, che vede lui da protagonista insieme a Mario Brega e Elena Fabrizi, detta Sora Lella.

Dopo il successo di Bianco, Rosso e Verdone, lavora alla regia e sceneggiatura della commedia Borotalco (1982), con la produzione di Mario e Vittorio Cecchi Gori, in cui interpreta il personaggio protagonista Sergio Benvenuti.

Questo film ottenne un grande consenso da critica e pubblico, e gli è valsa una candidatura alla migliore regia e alla migliore sceneggiatura, e un David di Donatello come miglior attore protagonista.

Lungo la sua lodevole carriera da regista e attore comico, lo vediamo firmare e interpretare in tantissimi film con il suo innato umorismo, a volte irriverente, surreale e grottesco, ma che fa sempre divertire gli spettatori di qualsiasi età.

Di tutti i film più belli di Carlo Verdone degli anni ’80 e ’90, con quel tocco unico di tragicomicità che solo lui sa conferire alle sue opere, ricordiamo:

  • In viaggio con Papà (1982) e Troppo forte (1986), in entrambe le pellicole lo vediamo al fianco del celebre attore comico Alberto Sordi (compianto nel 2003)
  • Acqua e sapone (1983)
  • Io e mia sorella (1987)
  • Compagni di scuola (1988)
  • Viaggi di nozze (1995)
  • Sono pazzo di Iris Blond (1996)

Pellicole che sono considerate veri cult del cinema Italiano.

Oltre a questo, il registro degli ultimi film di Carlo Verdone annovera: Si vive una volta sola (2020); Benedetta follia (2018) e L’abbiamo fatta grossa (2016) insieme al mitico Antonio Albanese.

Nel 2017, l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, aggiudica all’attore romano il Dottorato Honoris Causa in Beni Culturali e Territorio.

A seguire, nel 2021 esce sulla piattaforma Amazon Prime, la serie TV intitolata Vita da Carlo, dove racconta dettagli interessanti e particolari della sua vita e della sua carriera nel mondo dello spettacolo.

La serie riscontra un gran successo, tanto che nel 2022 iniziano a girare il sequel, la seconda stagione de Vita da Carlo, che andrà in onda nel 2023 su Paramount+, nel cast sono presenti figure importanti come Claudia Gerini, Maria de Filippi, il cantante Sangiovanni, il calciatore Ibrahimovic e altre note personalità.

Carlo Verdone libro

Carlo Verdone non solo è un talento della regia ma è un appassionato scrittore, anzi ha pubblicato vari libri, ad esempio: Fatti coatti o quasi (edito da Mondadori nel 1999); Io, Loro e Lara (2009); Siamo tutti compagni di scuola. Intervista a Carlo Verdone (2019); La carezza della memoria (2023).

Di questi titoli, spicca l’autobiografia intitolata La Casa sopra i portici.

D’altronde, Carlo Verdone, il regista dai mille personaggi, si diletta con altre passioni, al di là del cinema, ad esempio, ama suonare la chitarra, è un batterista amatoriale, adora collezionare vinili, fotografare le nuvole e ascoltare musica rock.

Carlo Verdone Instagram

Il celebre regista capitolino è anche presente e attivo sui social media. Sul profilo Instagram Carlo Verdone (@carloverdone), l’attore conta oltre 530 mila followers.

Ama condividere scatti fotografici che lo vedono insieme agli amici e colleghi del cinema e anche foto che lo ritraggono nella sua quotidianità.

Gossip Chi, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA