HomeTrendJane Fonda chi è: "Non smetterò mai di lottare, né per me...

Jane Fonda chi è: “Non smetterò mai di lottare, né per me stessa né per chi non ha voce”

Durante un recente evento di gala a Hollywood, l’iconica attrice e attivista americana Jane Fonda, classe 1937, ha attirato l’attenzione per una dichiarazione audace sul palco: “Non smetterò mai di lottare, né per me stessa né per chi non ha voce”.

Jane Fonda

Questa frase, accolta inizialmente da un lungo applauso, ha successivamente innescato un vivace dibattito sui social e tra i media. La sua storia personale e professionale, costellata da trionfi cinematografici, controversie politiche e relazioni sentimentali turbolente, continua infatti a tenere banco anche a distanza di decenni dall’inizio della sua carriera.

Jane Fonda e l’ombra di “Hanoi Jane”

Molti ricorderanno la famigerata controversia di “Hanoi Jane”, legata a una visita in Vietnam del Nord nel 1972, durante la quale Fonda fu fotografata su un cannone antiaereo. Una scelta definita da alcuni come un gesto di “alto tradimento” nei confronti dei veterani americani.

Jane Fonda

Sebbene si sia scusata pubblicamente in più occasioni, l’episodio rimane un tema scottante: c’è chi continua a condannarla aspramente e chi invece riconosce in lei una combattiva attivista contro la guerra.

Nonostante le polemiche, fonti vicine all’attrice sottolineano come Jane abbia sempre vissuto l’impegno politico con profonda convinzione. E la sua lunga carriera, costellata di due premi Oscar (per “Klute” nel 1971 e “Coming Home” nel 1978), testimonia una determinazione incrollabile a difendere i propri valori, sia sul set che nella vita reale.

Amori, matrimoni e figli

La vita sentimentale di Jane Fonda è stata altrettanto intensa. Sposata tre volte — con Roger Vadim, Tom Hayden e Ted Turner — ha avuto due figli biologici, Vanessa Vadim e Troy Garity, e ne ha adottato una terza, Mary Luana Williams. Le sue relazioni, spesso sotto i riflettori, raccontano di una donna passionale e in continua evoluzione, capace di mettere in discussione se stessa e di reinventarsi. Dopo la fine dell’ultimo matrimonio con Ted Turner, Fonda ha dichiarato di voler dedicare più tempo a sé e alle sue cause, ridimensionando il ruolo dell’amore romantico nella sua vita.

Una figura chiave è sempre stata il padre Henry Fonda, con cui ha condiviso sia il set del celebre “On Golden Pond” (1981) che un rapporto non sempre idilliaco. Eppure, proprio grazie a quell’esperienza cinematografica, la relazione padre-figlia si è in parte ricucita, offrendo a entrambi una chiusura emotiva che per anni era sembrata irraggiungibile.

I pettegolezzi sulle sue storie d’amore e sulle sue battaglie politiche, così come il successo dei suoi video di fitness negli anni ’80 — “Jane Fonda’s Workout” su tutti — sono ancora oggi un argomento di conversazione. Più di 17 milioni di copie vendute e milioni di fan che continuano a seguirla sui social testimoniano la sua straordinaria influenza.

Non sorprende che, a 87 anni suonati, Jane continui ad apparire su red carpet e palcoscenici, sostenendo cause come la lotta contro il cambiamento climatico e rinnovando il suo impegno femminista. Gli arresti nel 2019 per le proteste ambientaliste a Washington D.C. ne sono un esempio lampante. E, a giudicare dai suoi ultimi progetti nel cinema e in TV, la sua voglia di cambiare il mondo sembra tutt’altro che esaurita.

👉 LEGGI ANCHE: Fedez Sanremo 2025: si tira indietro?

Gossip Chi, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

AndreaS
AndreaShttps://wordpress-1174089-4668207.cloudwaysapps.com
Architetto, designer e appassionato di moda. Ho creato questo sito con l'obiettivo di offrire informazioni sempre attuali e stimolanti sul mondo che ci circonda.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popolari