Skip to Content

María Mercader chi era la madre di Christian De Sica

Se partissimo dal cognome di María Mercader per capire chi è il personaggio protagonista dell’articolo di oggi, non sarebbe di certo facile indovinare, visto che non ci fornisce nessun indizio, soprattutto perché è un cognome straniero, di preciso di origini spagnole.

Se però vi diciamo che è la madre di uno degli attori comici italiani più famosi, sodale inseparabile e cognato di Carlo Verdone, l’argomento diventa ancora più interessante, perciò accompagnateci fino alla fine per scoprire tutto sul conto della donna che ha portato al mondo l’attore della commedia di Fausto Brizzi del 2017, Poveri ma ricchissimi, dove Christian De Sica recita al fianco di un altro genio della comicità, Enrico Brignano. Siete pronti? Allora si parte!

María Mercader

María Mercader chi era?

Attrice di origini catalane che dopo aver recitato per registi spagnoli, iniziò la sua attività in Italia nel 1939.

Ricordata per essere la madre dei De Sica, ovvero Christian e Manuel.

Biografia

Nacque a Barcellona, in Spagna, il 6 marzo del 1918 ed scomparve a Roma il 26 gennaio del 2011.

Oltre alla cittadinanza spagnola aveva conseguito per naturalizzazione anche quella italiana.

I genitori di María Mercader erano la madre María Forcada Baxeras e il padre Pau Mercader Marina.

All’anagrafe era registrata come María Asunción Mercader Forcada.

Era sorella di Ramón Mercader, ex agente segreto spagnolo, classe 1913, che lavorava per l’URSS e quindi naturalizzato sovietico, conosciuto per aver ucciso a Città del Messico nell’agosto del 1940, con una piccozza, Lev Trockij, rivoluzionario russo e figura centrale, assieme a Lenin, della nascente URSS.

Età e segno zodiacale

L’età della madre di De Sica al momento della sua dipartita, è quindi di 92 anni.

María Mercader

I suoi resti riposano nel Cimitero del Verano, in uno dei loculi della famiglia De Sica.

Apparteneva al segno astrologico dei Pesci.

Per quanto riguarda l’altezza e il peso dell’attrice catalana non siamo a conoscenza di questi dati.

María Mercader marito e figlio

Vi siete mai chiesti quando è nato Christian De sica? L’attore è venuto al mondo il 5 gennaio del 1951.

A portarlo al mondo, la mamma María Mercader che l’ha concepito con suo marito, Vittorio De Sica, entrambi attori affermati.

María Mercader e Vittorio De Sica si erano conosciuti nel 1942, mentre erano impegnati a lavorare sul set di Un Garibaldino al convento, film di cui l’uomo era il regista.

Ai tempi era ancora sposato con la prima moglie di Vittorio De Sica, Giuditta Rissoni, con cui, tra l’altro, condivideva una figlia, Emilia (nata nel ‘38 e scomparsa nel 2021).

Il primo incontro tra De Sica e l’attrice catalana fu come un colpo di fulmine a ciel sereno, al punto che subito erano andati a convivere.

Il divorzio dalla prima moglie di De Sica era arrivato in Messico nel 1954 e sempre lì, cinque anni più tardi, nel 1959 decise di sposare María Mercader. Purtroppo la loro unione non fu riconosciuta dalla legge italiana e quindi fu ritenuta nulla.

Così che quando, nel 1968, il celebre regista di Sora ottenne la cittadinanza francese, De Sica e Mercader si erano sposati di nuovo, avendo avuto come cornice per le nozze la romantica città di Parigi.

Nel frattempo prima di convolare a nozze con l’interprete catalana, erano nati due figli di María Mercader e Vittorio De Sica, Manuel del 1949 (venuto a mancare nel 2014) che di professione faceva il musicista e il più noto Christian De Sica, classe 1951, che ha costruito la sua carriera sulla scia dei genitori, diventando anch’esso attore e regista.

María Mercader era nonna di Andrea, nato nel 1981 (regista e sceneggiatore), figlio di Manuel De Sica nonché di Brando e Maria Rosa De Sica, nati rispettivamente nel 1983 e nel 1987 dall’amore di Christian De Sica e Silvia Verdone (sorella di Carlo Verdone).

Seppur De Sica fosse divorziato da Giuditta, non riuscì mai a separarsi veramente dalla sua prima famiglia, anzi la Rissone accettò di mantenere una relazione aperta pur di non togliere la figura paterna a sua figlia.

Ottenne il divorzio da Vittorio De Sica nel 1974 per poi convolare a nozze con Giulliano Scicolone, con cui rimase insieme per sei anni, dal 1949 al 1955.

Carriera

La sua carriera ebbe inizio al cinema nel 1923 avendo recitato in La Bruja per la regia di Maximiliano Thous.

In Italia iniziò a recitare nel 1939 e tra gli anni ‘30 e ‘40 prese parte a trentadue film con María Mercader e proprio in uno di questi conobbe De Sica, che sarebbe poi diventato suo marito, ovvero quando recitò nella pellicola del regista nel 1942, Un garibaldino al convento.

Non fu questo l’unico film di Vittorio De Sica in cui la Mercader fece parte del cast, ricordiamo La Porta del Cielo nel 1945. Addirittura comparve anche in una pellicola girata dal figlio Christian, Il Conte Max, una commedia del 1991 con Ornella Muti e Anita Ekberg.

María Mercader

L’ultimo film di María Mercader De Sica l’ha vista recitare nel 1992 per la regia di Carlo Verdone in Al Lupo al Lupo, vestendo i panni della Presentatrice della Premiazione con protagonisti appunto lo stesso regista come Gregorio Sagonà e la vincitrice di tre Nastri d’Argento Francesca Neri.

Instagram

È facile intuire che essendo una donna nata nei primi anni del novecento, non era avvezza all’utilizzo dei social, il cui boom, in particolar modo di Instagram, è avvenuto nel 2011, anno della scomparsa della madre di Christian De Sica.

Perciò non troverete online nessuna pagina che riconduca ad un ipotetico account di María Mercader Instagram.

Gossip Chi, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA