Personaggio televisivo e radiofonico di ineguagliato spessore e bravura, dotato di comicità irriverente e sorniona, cosa che le ha permesso di farsi conoscere dal grande pubblico italiano, stiamo parlando ovviamente di Raffaele Pisu, mattatore talentuoso e poliedrico, considerato uno dei pilastri del piccolo schermo nostrano.
Indice dei contenuti

Raffaele Pisu chi è?
Volete sapere chi era Raffaele Pisu? Bene, continuate a leggere questo interessante articolo e lo scoprirete subito!
Si tratta di uno storico conduttore televisivo e radiofonico, mezzo di comunicazione con cui si è messo in luce all’inizio della sua lunga e incredibile carriera, prendendo parte a programmi di successo come Chicchirichì del 1953; Rosso e nero, del 1955; e Varietà, Varietà, andato in onda su Rai Radio 1 dal 1983 al 1989.
Ricordato per il suo modo tipico e originale di fare comicità e per le divertenti macchiette ideate e interpretate appunto nei suoi programmi, come Zaccaria, fidanzato di Adalgisa, interpretata dall’attrice Liliana Feldmann e lo stralunato Prospero.
Sempre in radio, ha collaborato con la Compagnia di prosa di Radio Roma, recitando in opere quali: E la missione continua, dramma di Guido Guard del 1950, e Le convivenze teatrali, diretto da Antonio Simon Sografi, trasmesso nel 1955.
Inoltre, è stato anche un attore di grande talento, recitando in film con Raffaele Pisu, diventati ormai dei veri e propri cult del nostro cinema.
Comico esperto e sagace, ha lavorato con i migliori artisti della sua epoca, come Corrado; Gino Bramieri e Marisa Del Frate, nel programma L’amico del giaguaro, del 1961.
Molto più, viene ricordato anche per le sue spassose caricature e imitazioni di personaggi famosi.
Nel nostro articolo odierno, andremo a scoprire la vita privata e la straordinaria carriera di questo istrionico attore e conduttore indimenticabile.
Biografia
Vi siete mai chiesti dove è nato Raffaele Pisu? Il noto comico radiofonico è nato a Bologna, il 24 maggio del 1925.

Fratello minore di Mario Pisu, attore e doppiatore elegante e di bella presenza.
Ha iniziato a muovere i primi passi a Radio Bologna, nel dopoguerra in programmi di varietà.
Sempre nello stesso periodo, fonda il Teatro La Soffitta di Bologna.
D’altronde, è stato partigiano ed è stato in Germania per 15 mesi, da prigioniero.
Età e segno zodiacale
L’attore bolognese è scomparso a Castel San Pietro Terme, il 31 luglio del 2019, all’età di 94 anni. È stato sepolto nel Cimitero del Piratello a Imola.
Il segno zodiacale di Raffaele Pisu è quello dei Gemelli.
Raffaele Pisu moglie e figli
Persona molto riservata, è stato sposato con Leda Martellini, con cui ha messo al mondo il figlio di Raffaele Pisu, Antonio Pisu, nato a Carrara, il 31 luglio del 1984. Anche lui fa parte del mondo dello spettacolo, essendo attivo come regista, sceneggiatore e attore.
Nel 2015, l’attore Raffaele Pisu ha scoperto di avere un altro figlio di nome Paolo Rossi, avuto con una donna che conobbe sul set del film L’ombrellone, del 1966.

I due sono stari ospiti del programma Domenica Live, condotto da Barbara D’urso, dove hanno raccontato che un giorno il figlio si è presentato al cospetto dell’attore con una lettera e la foto della madre. Accettato senza problemi, è entrato a far parte della famiglia di Raffaele Pisu.
Raffaele Pisu carriera
Inizia la sua attività come conduttore radiofonico, percorso che riprenderà anche nel corso della sua carriera.
Grazie alla popolarità che la radio gli dona, viene scelto per partecipare a parecchie réclame pubblicitarie all’interno del mitico Carosello, tra le più importanti, citiamo quella per il dentifricio Binaca, del 1957; nel 1958 per le Distillerie Fabbri, con Valeria Moriconi.
Oltre a questo, ha prestato la sua inconfondibile voce per le campagne pubblicitarie della Moka Express Bialetti e per la Simmenthal. La più iconica rimane quella del 1971 per lo storico analcolico Crodino.
Nel cinema esordisce nel 1951, con la pellicola Il padrone del vapore, diretto da Mario Mattioli, e poi gira parecchi film di grande spessore come: Il cocco di mamma; Padri e Figli di Mario Monicelli; e Susanna tutta panna, girato da Steno nel 1957.
Viene ricordato anche il suo ruolo drammatico nel film Italiani, brava gente, del 1965.
Nel 1966, partecipa al programma Camera 22, accanto al fratello Mario.
Di seguito, nel 1969 ha condotto gli show Senza rete e La domenica è un’altra cosa.
Successivamente, nel 1971, ha presentato il varietà Come quando fuori piove; e nel 1974 ha condotto magistralmente la trasmissione Foto di gruppo, insieme a Gianfranco Funari e Tony Binarelli.
Due anni dopo, nel 1976, insieme a Gianni Agus, ha condotto il programma Ma che scherziamo?
Nel 1978 ha preso parte a Gran bazar su Telecentro.
Dal 1989 al 1991, è al timone del telegiornale satirico Striscia La Notizia, in onda su Canale 5 e ideato dal regista di origini liguri Antonio Ricci, in coppia con Ezio Greggio.
Negli ultimi anni di attività, è apparso in diverse fiction televisive come Non ho l’età, del 2001, e nel sequel dell’anno dopo, Non ho l’età 2; Una vita in regalo, del 2003; Ma chi l’avrebbe mai detto, girato nel 2007 e diretto da Alessio Inturri e Giuliana Gamba; e Marameo, girato nel 2008.
In più, è stato anche protagonista in Don Matteo 6, al fianco del grande Terence Hill.
Infine, nel 2007 è tornato a lavorare in teatro con Delitto perfetto, diretto da Geppy Gleijeses, e nel 2011 con la commedia Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa, regia di Gianluca Guidi.
Gossip Chi, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA