Skip to Content

Brando De Sica chi è il figlio di Christian De Sica?

Tale padre, tale figlio, un detto che si addice bene a Brando De Sica, figlio del poliedrico e talentuoso mattatore della comicità italiana, Christian De Sica (attore, regista, comico, cantante e sceneggiatore), che dagli anni ’70 dona gioia e spensieratezza al grande pubblico, riscuotendo numerosi apprezzamenti anche dalla critica.

Ebbene, il giovane di casa De Sica proviene da una famiglia che ha il cinema nel sangue, sia dalla parte materna sia da quella paterna. Dunque, scopriamo qualcosa in più sul suo conto nel nostro articolo odierno.

Brando De Sica (Fonte: Instagram)

Brando De Sica chi è?

Figlio d’arte eccezionale, ha seguito le orme del padre, il grande e carismatico Christian, da cui ha ereditato la passione per la recitazione ma più che altro per la regia.

La sua carriera annovera diversi ruoli in film dove ha recitato accanto al padre, da cui ha imparato le basi di questo mondo, ma anche alla produzione e alla regia di pellicole sul grande schermo nonché di campagne pubblicitarie e cortometraggi.

Andiamo alla scoperta della biografia, carriera e vita privata di questo regista emergente.

Biografia

Classe 1983, nasce nella bellissima città eterna, Roma, il 10 marzo.

I genitori di Brando De Sica sono anch’essi personaggi conosciuti e amati nell’ambito dello spettacolo.

Sua madre è Silvia Verdone sorella di Carlo, celebre regista di film cult come Viaggi di Nozze (dove ha lavorato con la bellissima Claudia Gerini) e Compagni di Scuola, che lo vede al fianco di appunto il padre di Brando e marito di Silvia, l’attore Christian De Sica.

Brando De Sica e i suoi genitori, Silvia Verdone e Christian De Sica

Cresce in una famiglia dove i membri che la compongono fanno, in qualche modo, parte del mondo del cinema.

Anzi, i suoi nonni paterni sono la leggenda del cinema italiano, l’attore e regista Vittorio De Sica e sua moglie María Mercader, mentre quelli materni sono Mario Verdone, celebre saggista e autorevole critico cinematografico e Rossana Schiavina.

A completare la sua famiglia, la sorella minore Maria Rosa De Sica, classe 1987, ad oggi ha 36 anni di età.

Sin da giovane nutre una forte passione per le arti sceniche, e dopo aver completato gli studi liceali va a vivere negli Stati Uniti, in particolar modo, si trasferisce nella città di Los Angeles, dove frequenta la University of Southern California (conosciuta per le sigle in inglese come USC), conseguendo la laurea in arte e cinema (specializzato in regia).

Ha un cane che si chiama Cirano.

Da piccolo era solito guardare insieme a suo padre film Horror, che lo hanno appassionato ancora di più al mondo del cinema.

Età e segno zodiacale

L’età di Brando De Sica oggi è quindi di 41 anni e il suo segno zodiacale è quello dei Pesci.

Occhi castani, capelli mossi castani, il suo volto somiglia parecchio a quello del padre, l’attore di Vacanze di Natale, film cult del 1983 diretto da Carlo Vanzina.

Lo sapete quanto è alto Brando De Sica? Diciamo che non spicca per l’altezza come suo padre Christian (di 184 cm), al contrario, il quarantenne è alto 170 cm.

Brando De Sica fidanzata

Non si sa molto sulla vita sentimentale del giovane regista, per cui non è noto se Brando sia fidanzato o meno.

Tra l’altro, dando un’occhiata sul suo profilo Brando De Sica Instagram, non ci risulta nessuna foto che possa suggerire che sia impegnato in qualche relazione.

Carriera

Il figlio di Christian De Sica non ha mai approfittato della fama che gode tutta la sua famiglia per saltare alla popolarità.

In realtà, il giovane ha sempre voluto farsi strada da solo con le proprie forze e il suo talento, che naturalmente non gli è mai mancato, visto che l’arte scorre nel suo sangue dai tempi del nonno Vittorio.

La sua prima apparizione sul grande schermo risale al 1993, con un piccolo ruolo nel film Anni 90 – Parte II, diretto da Enrico Oldoini che lo vede recitare al fianco di suo padre e del suo sodale Massimo Boldi.

Dopodiché prende parte alla commedia di Carlo Vanzina, intitolata A spasso nel tempo, del 1996, con cui collabora anche l’anno dopo nel sequel A Spasso nel tempo L’avventura continua, nei panni di Aspreno, figlio del personaggio che interpreta suo padre Christian, il Principe Ascanio Orsini.

Sempre nel 1996, affiancato ancora da suo papà, entra nel cast del film diretto e interpretato da quest’ultimo, intitolato 3, che nella produzione esecutiva vede la madre Silvia Verdone.

Nel 1998 lo vediamo sotto la regia di Neri Parenti nella commedia italiana Paparazzi, che nel cast annovera celebri personaggi televisivi come Mara Venier, Gabriel Garko, Nathalie Caldonazzo e mostri sacri del cinema del calibro di Christian De Sica e Diego Abatantuono, che interpretano Faina e King rispettivamente.

Negli anni successivi prende parte ad alcune serie TV, ricordiamo Anni ’60, diretto da Carlo Vanzina, del 1999; Compagni di scuola, del 2001 e Attenti a quei tre, del 2004.

Il suo primo film come regista arriva nel 2008 con Parlami di me, adattamento cinematografico del musical scritto a quattro mani da Enrico Vaime e Maurizio Costanzo (il compianto marito di Maria De Filippi).

Lungo la sua carriera ha lavorato nella regia di spot pubblicitari e videoclip, oltre a questo, anche come aiuto regista, collaborando con Pupi Avati nel film drammatico Una sconfinata giovinezza, del 2010.

Nel 2013 è impegnato nella sceneggiatura del film Racconto dei racconti, regia di Matteo Garrone.

Si cimenta anche nella direzione e produzione del suo primo mediometraggio, nel 2012, intitolato La donna giusta.

Nel 2013, collabora alla composizione, direzione e produzione del cortometraggio per il progetto musicale di Diego Buongiorno, Freiheit.

Seguono altri cortometraggi, Ora o mai, del 2013; L’errore, del 2014; due anni dopo, Non senza di me; e nel 2018, Aria.

Il cortometraggio L’errore è stato presentato al prestigioso Festival di Cannes nel 2015, e gli è valso un premio Nastro d’argento per la regia, e una nomination ai David di Donatello nella categoria miglior cortometraggio, e la vittoria al Festival francese che omaggia il cinema di moda fondato da Diane Pernet, ASVOFF (A Shaded View on Fashion film), come miglior advertising.

Il corto Non senza di me riceve, nel 2016, il premio ASVOFF (che si aggiudica Max Tortora, come miglior attore protagonista) e il Corti d’argento. Inoltre, è tra i primi finalisti sia ai Nastri d’argento che ai Globo D’oro.

Come se non bastasse, nel 2019, si aggiudica il Pipistrello d’argento, con il cortometraggio di Brando De Sica, Aria, presentato al Fantafestival.

Instagram

Possiede un account su Instagram Brando De Sica, con il nome utente @brandodesica, seguito da oltre 23,7 mila followers.

Brando De Sica (Fonte: Instagram)

Sul suo profilo social il giovane regista romano condivide scatti fotografici riguardanti il suo lavoro, foto che lo vedono insieme ai parenti, agli amici e alle amiche e con i colleghi, ritratti del suo cane Cirano, così come diversi post per ricordare o omaggiare i membri della sua famiglia.

Gossip Chi, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA