venerdì, Dicembre 27, 2024
HomeVIPCinemaCarlo Delle Piane chi era l'attore che ha lavorato con mostri sacri...

Carlo Delle Piane chi era l’attore che ha lavorato con mostri sacri del cinema italiano

Carlo Delle Piane è stato un artista versatile e trasversale, che nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera ha dato vita a personaggi memorabili, entrati di diritto nell’olimpo del cinema del nostro paese.

Grazie alle sue interpretazioni, ha lasciato un vivido ricordo di sé in tutti i suoi ammiratori e non solo. Nel nostro consueto approfondimento, andremo a scoprire tutto sulla vita privata e sulla straordinaria carriera di questo mito del cinema italiano.

Carlo Delle Piane

Carlo Delle Piane chi è?

Se siete amanti del cinema d’autore e di produzioni di grande spessore e qualità, ricche di interpreti di grande livello, pathos ed emozione, il nome di questo professionista di grande successo, non vi sarà di certo sconosciuto.

L’attore Carlo Delle Piane, pilastro del grande schermo nostrano e interprete di lungo corso, è stato una figura iconica del mondo della celluloide e può inoltre vantare un’attività artistica che è durata più di 70 anni, iniziata nel lontano 1948, quando aveva solo 12 anni, interpretando il celebre Garoffi nel film cult Cuore, tratto dal romanzo di Edmondo De Amicis e che è stato diretto da due maestri come Vittorio De Sica e Duilio Coletti.

Ha vinto diversi premi e riconoscimenti, come il Nastro d’argento come migliore attore; il Globo d’oro in qualità di miglior attore rivelazione; il Premio Pasinetti e la prestigiosa Coppa Volpi.

Tra i film con Carlo Delle Piane più importanti, possiamo citare: Vacanze a Villa Igea; Serenate per 16 bionde; Ballo in maschera da Scotland Yard e Tenerezza.

Oltre che al cinema è stato un grande attore teatrale, recitando in opere come il Rugantino, di Garinei e Giovannini e L’amore è un delirio, di Alda Merini, diretto da Cosimo Damiano Damato.

Ha partecipato anche a diverse serie televisive come Le spie, Gli invincibili e Dancing Paradise e a film TV.

Nel 2013 gli è stato assegnato il Premio Massimo Troisi alla carriera.

Biografia

È nato a Roma, il 2 febbraio del 1936 ed è scomparso sempre nella Capitale italiana, il 23 agosto del 2019.

Il funerale di Carlo Delle Piane è stato celebrato alla Chiesa degli artisti in Piazza del Popolo e le sue ceneri riposano nel loculo di famiglia presso il cimitero del Verano, a Roma.

I suoi genitori erano Francesco Delle Piane, sarto nato a Casoli di Atri, in provincia di Teramo e la casalinga romana Olga Rossi.

Da sempre appassionato di recitazione, era il secondogenito di tre fratelli.

Conosciuto anche per il suo particolare volto, specialmente per il naso molto prominente, dovuto alla frattura del setto nasale durante una partita di calcio, quando aveva 10 anni.

Nel 1973 fu coinvolto in un grave incidente automobilistico, in conseguenza del quale restò in coma per circa un mese.

Nel 2009 ha pubblicato un album intitolato Bambini, di cui parte del ricavato è stato donato ad un’associazione umanitaria.

Età e segno zodiacale

L’età di Carlo Delle Piane al momento della sua dipartita era di 83 anni e il suo segno zodiacale era quello dell’Acquario.

Carlo Delle Piane

L’altezza e il peso dell’attore teatrale erano rispettivamente di 160 cm e di circa 65 kg.

Carlo Delle Piane moglie

Nel 2013 è convolato a nozze con la cantante e arteterapeuta, maestra in musicoterapia e docente presso il Laboratorio di Arti Sceniche di Roma, Anna Crispino.

La vedova dell’artista romano ha scritto il libro, Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato, dove racconta gli aspetti più intimi e privati del loro rapporto.

Carriera

Debutta molto giovane nel cinema, girando i film, Domani è troppo tardi, diretto dal francese Léonide Moguy e nel 1951 recita nel cult Guardie e ladri, diretto da Steno e Mario Monicelli insieme ai protagonisti Aldo Fabrizi e Totò.

Nel 1954 lavora insieme ad un altro mito del cinema italiano, Alberto Sordi, in Un americano a Roma, come Cicalone.

Dopo un periodo di inattività, torna a lavorare grazie al regista Pupi Avati, suo grande amico, che lo vuole per il suo film Tutti defunti… tranne i morti, che rilancia la carriera dell’attore in chiave drammatica.

Sempre con Avati gira Regalo di Natale e La rivincita di Natale, che riscuotono entrambi un ottimo consenso.

Nel 1983 interpreta un professore di liceo in Una gita scolastica e l’anno successivo è protagonista della pellicola Noi tre, girata da Pupi Avati.

Un sodalizio quello con il regista bolognese che è durato per parecchi anni e li ha visti collaborare anche nelle pellicole, Le strelle nel fosso; Dichiarazioni d’amore; La via degli angeli e I cavalieri che fecero l’impresa.

Nel 1997 ha diretto ed interpretato il suo unico film come regista, Ti amo Maria.

Nel 2005 è nel cast del film Nessun messaggio in segreteria, diretto da Paolo Genovese e Luca Miniero.

Nel 2017 torna ad impersonare l’avvocato Santelia nel film Chi salverà le rose? dove recita insieme a Lando Buzzanca, Philippe Leroy e Caterina Murino.

Carlo Delle Piane

I suoi settant’anni di carriera sono stati riconosciuti egregiamente con la serata tenutasi presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Signore e signori…Carlo Delle Piane, in data 17 maggio del 2019.

Instagram

Non c’è nessun profilo di Carlo Delle Piane Instagram sui social.

Nemmeno la vedova di Carlo Delle Piane, Anna Crispino, è presente sulla nota piattaforma online per la condivisione di foto.

Gossip Chi, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gorini
Gorini
Amante di viaggi, videogiochi e cinema, mi piace andare a correre. Il mio piatto preferito è una buona pizza. Sono uno scrittore nato, scrivo storie di fantasia per lasciar volare l'immaginazione. Seguo tutto quello che riguarda la moda maschile ed amo la musica anni 80

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Popolari