Il tribunale di Palermo ha assolto Matteo Salvini con formula piena, nel processo contro il leader della Lega e ex vicepremier per le accuse di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio nel famigerato caso Open Arms.
Matteo Salvini assolto
La sentenza, emessa il 21 dicembre 2024, stabilisce che “il fatto non sussiste“, il che significa che non ci sono prove sufficienti per sostenere le accuse contro di lui.
Punti salienti del Processo contro Salvini
Data della sentenza: 21 dicembre 2024
Sono due le accuse contro Salvini nel processo Open Arms, ovvero Sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio
Risultato: Assoluzione piena, “il fatto non sussiste“
Questa decisione ha suscitato diverse reazioni nel panorama politico italiano.
Processo Open Arms Salvini: reazioni dopo l’assoluzione
L’assoluzione di Matteo Salvini nel caso Open Arms ha suscitato diverse reazioni nel panorama politico italiano e internazionale.
Ecco un riepilogo delle principali reazioni:
Giorgia Meloni (Premier italiano): Ha definito le accuse contro Salvini come “surreali” e ha espresso soddisfazione per la sentenza, sottolineando che la giustizia ha prevalso.
Elly Schlein (Leader del Partito Democratico): Ha dichiarato che, sebbene le sentenze debbano essere rispettate, il giudizio politico rimane. Ha manifestato molta preoccupazione per le implicazioni politiche che possa arrecare questa decisione.
Viktor Orbán (Primo Ministro ungherese): Ha commentato che “la giustizia ha prevalso”, mostrando sostegno per Salvini e la sua posizione politica.
Altri esponenti politici: Diverse figure politiche hanno espresso opinioni contrastanti, con alcuni che hanno sostenuto l’assoluzione come una vittoria della giustizia, mentre altri hanno criticato il sistema giudiziario e le sue decisioni.
Questa situazione ha riacceso il dibattito sulle politiche migratorie e sul ruolo di Salvini nel governo.
Cosa ha detto Matteo Salvini dopo l’assoluzione?
Dopo l’assoluzione nel processo Open Arms, Matteo Salvini ha rilasciato alcune dichiarazioni significative. Ecco i punti salienti delle sue affermazioni:
Riconoscimento del dovere: il leader della Lega Salvini ha affermato che appunto l’assoluzione è un “riconoscimento che ho fatto il mio dovere” e inoltre ha sottolineato che questa sentenza “mi ripaga di tante amarezze…”
Difesa dei confini: Ha dichiarato che “difendere i confini e la patria non è un reato, ma è un diritto“, evidenziando la sua posizione sulle politiche migratorie.
Critica al processo: Salvini ha anche menzionato che il processo è costato milioni di euro, suggerendo che ci siano stati sprechi significativi.
Richiesta di riforme: Ha sottolineato l’urgenza della “separazione delle carriere” nel sistema giudiziario, un tema che ha suscitato reazioni contrastanti.
Insomma le dichiarazioni di Matteo Salvini riflettono il suo intento di continuare a sostenere le sue posizioni politiche e di giustificare le sue azioni come legittime.
Gossip Chi, La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA